4 maggio, 2022

Migranti: Fratelli tutti? Roberta Sala in dialogo con Debora Tonelli

Un evento organizzato da Filosofia in Movimento, La Civiltà Cattolica, e Georgetown University

Showing the Migranti: Fratelli tutti? Roberta Sala in dialogo con Debora Tonelli Video

La politica, la cultura dello scarto, la gestione dei migranti, la comunicazione sono quattro macro aree attraverso le quali Papa Francesco, in Fratelli tutti, riflette non solo sul significato della fratellanza, ma sulla sua possibilità di attuazione. Ogni essere umano è cittadino del mondo e, come tale, ha diritto a una vita dignitosa. Nella visione del Pontefice, “cittadinanza” diviene un termine pre-politico (e pre-religioso), che si qualifica a partire dalla concezione dell’essere umano che precede ogni successiva riflessione sulla sua origine, sull’appartenenza politica, religiosa, culturale, nazionale. Tuttavia, la quotidianità ci presenta una realtà diversa, nella quale il fatto di abitare sullo stesso globo non è indice del medesimo «possesso» della Terra. Altre logiche sfidano il concetto di cittadinanza globale, visibili soprattutto nella gestione dei fenomeni migratori e tese più all’autoprotezione che all’accoglienza. Nel secondo incontro dedicato a Fratelli tutti, Roberta Sala ci aiuterà a riflettere sulle sfide del fenomeno migratorio, nelle sue varianti politiche e climatiche. Attraverso il pensiero di Kant e Arendt, rifletteremo sul perché il fatto di appartenere alla stessa specie non ci garantisca una maggiore protezione e sul rapporto tra cura dell’altro e giustizia.

 Il webinar è parte del ciclo Questioni di Civiltà, co-sponsorizzato da La Civiltà Cattolica e Georgetown University.

Biografia

La Prof.ssa Roberta Sala è Ordinario di Filosofia politica e Etica pubblica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita - Salute San Raffaele di Milano e Direttrice del Centro Studi Etica e Politica (CeSEP) presso la medesima Università. La Prof.ssa Sala è anche membro del Comitato Scientifico del Centro Interfacoltà di Studi di Genere GENDER della sua Università. Dal 2018 al 2021 è stata membro del Comitato Scientifico SWIP Italia, Society for Women in Philosophy. I suoi interessi di ricerca afferiscono alle aree di filosofia politica, etica, bioetica. Nelle sue ricerche e nella didattica si è occupata di tolleranza, liberalismo classico e contemporaneo, multiculturalismo, bioetica laica. Tra le sue numerose pubblicazioni scientifiche ricordiamo Bioetica e pluralismo dei valori, Liguori, Napoli 2003; La verità sospesa. Ragionevolezza e irragionevolezza nella filosofia politica di John Rawls, Liguori, Napoli 2012; Il silenzio di Dio, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 2014; Ragionevolezza. Un'attitudine politica e uno stile di vita, in M. Ostinelli (ed.), I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni, Carocci, Roma, 2021, pp. 201-217.

Antonio Cecere (moderatore) è Vice Presidente Filosofia in Movimento

Debora Tonelli è Rappresentante della Georgetown University a Roma

Foto per gentile concessione dell'utente di Flickr Jim Forest